GRUPPI DI LETTURA : Gli AsSAGGIatori

“GLI ASSAGGIATORI”: il gruppo di lettura sui saggi
Con il nuovo anno “LA STAZIONE/destinazione cultura” di Predazzo ha in progetto una serie di iniziative tra cui il rilancio dei gruppi di lettura che saranno coinvolti anche nelle proposte culturali in programma, come gli incontri con gli autori, la rassegna “Cinema da leggere” in collaborazione con il Cinema Teatro di Predazzo e “Voci di donne” un appuntamento in occasione della festa della donna ideato insieme al Museo Geologico. In particolare, il gruppo ”Gli AsSAGGIatori”, orientato alla lettura di saggi o comunque di “no-fiction” a differenza dei “Golosi di libri”, l’altro gruppo di lettura che sceglie prevalentemente percorsi narrativi, hanno letto e discusso recentemente l’ultimo libro dello storico e filosofo israeliano Yuval Noah Harari.
Data:

26/01/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
pappè
© public share - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

GLI ASSAGGIATORI:

il gruppo di lettura sui saggi

Con il nuovo anno “LA STAZIONE/destinazione cultura” di Predazzo ha in progetto una serie di iniziative tra cui il rilancio dei gruppi di lettura che saranno coinvolti anche nelle proposte culturali in programma, come gli incontri con gli autori, la rassegna “Cinema da leggere” in collaborazione con il Cinema Teatro di Predazzo e “Voci di donne” un appuntamento in occasione della festa della donna ideato insieme al Museo Geologico. In particolare, il gruppo ”Gli AsSAGGIatori”, orientato alla lettura di saggi o comunque di “no-fiction” a differenza dei “Golosi di libri”, l’altro gruppo di lettura che sceglie prevalentemente percorsi narrativi, hanno letto e discusso recentemente l’ultimo libro dello storico e filosofo israeliano Yuval Noah Harari, “Nexus” breve storia delle reti di informazione dall’età della pietra al’IA, ovvero l’intelligenza Artificiale, tema d’estrema attualità. Come lo è la questione palestinese che sarà il tema del prossimo incontro già fissato per mercoledì 19 febbraio alle ore 20.30 presso “LA STAZIONE/destinazione cultura” in Corso Degasperi a Predazzo. Il libro scelto dagli Assaggiatori è “La pulizia etnica della Palestina” di Ilan Pappè, ritenuto fra i più anticonformisti, onesti e coraggiosi storici israeliani i cui libri sono spesso dei coraggiosi j’accuse verso Israele.

Nato ad Haifa nel 1954 da genitori sfuggiti alla persecuzione nazista nel 2005 ha sostenuto il boicottaggio (anche quello accademico) di Israele e per questo si è dovuto trasferire. Pappè considera i terrori occupati da Israele “La più grande prigione del mondo” che è anche il titolo di uno dei numerosi libri scritti sull’argomento tra cui il recentissimo “Breve storia del conflitto tra Israele e Palestina”, poche pagine per ricostruire un conflitto iniziato già nel 1882, quando i primi coloni sionisti sono arrivati in quella che era la Palestina ottomana.

“La pulizia etnica della Palestina” è un bestseller internazionale del 2006, ma d’estrema attualità per capire anche ciò che sta accadendo in questo ultimo anno con l’uccisione di oltre 40.000 palestinesi nella striscia di Gaza. In questo libro Ilan Pappè, ricercatore appartenente alla corrente dei New Historians israeliani, ha studiato a lungo la documentazione (compresi gli archivi militari desecretati nel 1998) esistente su un punto cruciale della storia del suo paese, la Nakba (catastrofe), ovvero la cacciata di 250.000 palestinesi dalla loro terra, giungendo a una visione chiara di quanto era accaduto nel '48 quando nacque lo stato di Israele. Una storia drammaticamente in contrasto con la versione tramandata dalla storiografia ufficiale: già negli anni Trenta, vuole dimostrare l’autore in questo libro, la leadership del futuro Stato d'Israele (in particolare sotto la direzione del padre del sionismo, David Ben Gurion) aveva ideato e programmato in modo sistematico un piano di pulizia etnica della Palestina.

Il libro può essere richiesto in biblioteca a Predazzo, dove è disponibile anche su ebook reader, il lettore di libri digitali, ma può essere richiesto in prestito interbibliotecario in qualsiasi biblioteca del Trentino.

Per partecipare agli incontri del gruppo di lettura e ricevere tutte le informazioni, le comunicazioni e gli aggiornamenti sull’attività del gruppo, basta comunicarlo a “LA STAZIONE/destinazione cultura”. In questo modo si possono seguire anche i report delle serate, e la discussione che può continuare fino al prossimo libro/incontro.

 

INFO:

LA STAZIONE / destinazione cultura, tel. 0462/501830; wa 3356565688, biblioteca@comune.predazzo.tn.it

Piazza SS. Filippo e Giacomo, 3 - Predazzo (Tn)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 27/01/2025 17:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito