CINEMA DA LEGGERE

CINEMA DA LEGGERE
Rassegna di film tratti da romanzi
di successo internazionale
LA STAZIONE/destinazione cultura propone in collaborazione con il Cinema Teatro di Predazzo e il Gruppo di lettura "Golosi di libri" la rassegna "Cinema da leggere".
I titoli individuati sono quelli di tre film usciti nel 2024 tratti da romanzi di successo internazionale.
Data:

01/02/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
cinema da leggere
© public share - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

CINEMA DA LEGGERE

Rassegna di film tratti da romanzi

di successo internazionale

LA STAZIONE/destinazione cultura propone in collaborazione con il Cinema Teatro di Predazzo e il Gruppo di lettura "Golosi di libri" la rassegna "Cinema da leggere".

I titoli individuati sono quelli di tre film usciti nel 2024 tratti da romanzi di successo internazionale.

Le proiezioni saranno il mercoledì alle ore 21 presso il Cinema Teatro di Predazzo e precisamente mercoledì 26 febbraio “Piccole cose come queste” tratto dal romanzo breve di Claire Keegan, “Piccole cose da nulla”. Regia di Tim Mielants. Genere Drammatico, - USA, Irlanda, Belgio, 2024, durata 96 minuti.

Nel sud dell'Irlanda, a metà degli anni ottanta, Bill Furlong è un venditore di carbone a cui serve una lunga sessione di pulizia con il sapone per togliersi di dosso il nero del mestiere quando torna a casa la sera. Lo fa con piacere prima di poter abbracciare le cinque figlie e la moglie, così come con piacere aiuta chiunque altro in paese, specialmente ora che è quasi Natale. Ma nel convento dove consegna il carbone Bill vede come le suore trattano le ragazze che hanno "in cura", e un giorno cerca di soccorrerne una, Sarah, che gli ricorda molto la madre scomparsa quando era bambino...

Mercoledì 26 marzo “Non dirmi che hai paura” tratto dall’omonimo bestseller internazionale di Giuseppe Catozzella, edito in Italia da @feltrinelli_editore. Regia di Yasemin Samdereli. Genere Drammatico, - Italia, Germania, Belgio, 2024, durata 102 minuti.

Samia Yusuf Omar ha solo nove anni quando scopre il suo talento. Che si tratti di ragazzi o ragazze, Samia corre più veloce di chiunque altro. Inizialmente questa dote sembra servire solo a non arrivare tardi a scuola, ma con l’aiuto del suo migliore amico Ali (9 anni) si trasforma in un vero obiettivo: diventare una runner e gareggiare un giorno alle Olimpiadi. Ali diventa l’allenatore di Samia e insieme inseguono questo sogno.

Mercoledì 23 aprile “Leggere Lolita a Teheran” tratto dall’omonimo bestseller internazionale di Azir Nafisi. Regia di Eran Riklis. Genere Drammatico, - Italia, Israele, 2024, durata 108 minuti.

Teheran, 1979: Azar Nafisi torna nel nativo Iran insieme al marito ingegnere Bijan dopo molti anni passati all'estero, piena di aspettative per il futuro del suo Paese a seguito della rivoluzione . La donna insegna letteratura inglese all'università e i suoi studenti, e soprattutto le sue studentesse, la considerano un modello di autonomia e indipendenza. Ma il 3 agosto 1979 l'ayatollah Khomeini instaura in Iran il Governo provvisorio islamico, imponendo la sharia come legge dello Stato: il che, per Azar, significa essere costretta a indossare l'hijab e vedere la lista di letture del suo corso censurata dalle autorità. I suoi studenti maschi la contestano, mentre le ragazze continuano ad appoggiarla. Un giorno, durante una protesta studentesca, due alunne vengono arrestate e sottoposte a torture, scomparendo dalla circolazione. Azar abbandona l'insegnamento universitario e decide di creare un circolo di lettura per donne, al quale si iscrivono sette delle sue ex alunne. Leggeranno insieme i testi anglosassoni proibiti dall'ayatollah, e la loro storia sarà divisa in parti intitolate a quei libri condannati.

Il gruppo di lettura "Golosi di libri" nei prossimi mesi sarà impegnato nella lettura dei tre romanzi. Si incontrerà a parlarne i mercoledì della proiezione dei film alle ore 19.15 presso “LA STAZIONE/destinazione cultura”. Poi insieme si recherà al cinema per assistere alla versione cinematografica. Chiunque fosse interessat* a partecipare a questa iniziativa può chiedere informazioni in biblioteca.

Chiunque può partecipare senza impegno ai gruppi di lettura, basta comunicarlo in biblioteca che terrà aggiornati i partecipanti sull’attività del gruppo. Le regole dei gruppi di lettura? Evita discussioni incrociate, sii rispettoso e con mente aperta, non ripetere ciò che hanno detto gli altri, contribuisci con qualcosa di nuovo, lascia che tutti si esprimano, sii disponibile a imparare dagli altri, non esistono torti o ragioni, solo differenti opinioni, e infine anche, parafrasando uno dei “10 comandamenti” del lettore proposti da Daniel Pennac: il diritto a non leggere, che è diventato in questo caso il diritto a partecipare e di stare in silenzio.

INFO:

LA STAZIONE / destinazione cultura, tel. 0462/501830; wa 3356565688, biblioteca@comune.predazzo.tn.it

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 04/02/2025 16:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito