Amministrazione Trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Nomina di nr. 3 componenti esperti della Commissione edilizia comunale (CEC)
Descrizione breve
Nomina di nr. 3 componenti esperti della Commissione edilizia comunale (CEC) ai sensi dell'art. 9 LP nr. 5 del 4 agosto 2015
Testo completo dell'avviso
L’Amministrazione del Comune di Predazzo intende procedere alla nomina della propria Commissione edilizia comunale (di seguito CEC), prevista dall’articolo 9 della L.P. 4 agosto 2015, n. 15 (“Legge provinciale per il governo del territorio”).
Nel disciplinare la composizione della CEC, il sopracitato art. 9 dispone che:
a) il sindaco o l'assessore all'urbanistica è componente della commissione e la presiede;
b) il numero massimo dei componenti, compreso il presidente, non può superare cinque componenti nel caso di comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, sette componenti per i comuni con popolazione pari o superiore a 5.000 abitanti. Almeno due componenti sono tecnici esperti in materia di edilizia e tutela del paesaggio iscritti ai relativi collegi o albi professionali;
c) non possono essere nominati componenti della commissione consiglieri o assessori comunali, fatta eccezione per gli assessori competenti in materia di urbanistica ed edilizia;
d) i comandanti del corpo dei vigili del fuoco permanente e dei corpi dei vigili del fuoco volontari o i loro sostituti, componenti di diritto delle commissioni edilizie ai sensi degli articoli 3 e 16 della legge regionale 20 agosto 1954, n. 24 (Servizio antincendi), non sono computati ai fini del rispetto del numero massimo previsto dalla lettera b). Nei comuni in cui è presente una pluralità di corpi volontari si applica l'articolo 17, comma 9, della legge provinciale 1 luglio 2011, n. 9 (Disciplina delle attività di protezione civile in provincia di Trento). I comandanti o i loro sostituti partecipano alle commissioni con diritto di voto anche se sono consiglieri o assessori comunali;
e) l'individuazione dei componenti diversi da quelli previsti dalle lettere a), c) e d) avviene attraverso la pubblicazione di avvisi e la valutazione comparativa delle candidature ammissibili, dando evidenza sul sito del comune delle modalità e dei criteri di selezione adottati, dei relativi fattori di ponderazione e dell'esito finale della valutazione delle candidature ammesse. Omissis..
REQUISITI RICHIESTI
Per la nomina a componente della CEC è necessario essere “esperti in materia di urbanistica ed edilizia o di tutela del paesaggio con una esperienza maturata di almeno 5 anni” (rif.to art. 9. comma 2, lett. b).
Gli aspiranti devono essere pertanto in possesso di tale specifica competenza professionale attestata da idoneo curriculum.
I requisiti sopra prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della dichiarazione di disponibilità da parte dell’interessato.
INCOMPATIBILITA’
Per effetto di quanto previsto dall’art. 9, comma 3 della LP 15/2015 “i componenti della commissione liberi professionisti, i loro associati e gli altri professionisti con cui operano in via continuativa possono assumere, nell’ambito del territorio del comune, solamente incarichi inerenti opere e impianti pubblici”.
COMPENSI
A ciascun componente della Commissione edilizia verrà attribuito il gettone di presenza di € 100,00 per l'effettiva partecipazione alle sedute, ai sensi di quanto stabilito con deliberazione del Consiglio comunale n. 12 dd. 27.06.2024.
NOMINA DELLA COMMISSIONE
La nomina dei componenti della CEC verrà effettuata dalla Giunta comunale sulla base delle specializzazioni ed esperienze risultanti dal curriculum.
Nella nomina della CEC verrà garantita la presenza di:
n. 1 componente tecnico esperto in materia urbanistica ed edilizia, iscritto al relativo collegio o albo professionale;
n. 1 componente tecnico esperto in materia di tutela del paesaggio, iscritto al relativo collegio o albo professionale;
n. 1 componente giurista (Avvocato) esperto in materia di urbanistica ed edilizia o di tutela del paesaggio (salva assenza di candidature in tale categoria).
La valutazione dei curriculum sarà effettuata attraverso l’attribuzione dei seguenti punteggi:
Nomina in CEC/CPC/Commissioni urbanistiche PAT:
Nomina durante il mandato in corso (2020-2025): punti 6*CEC/CPC
Nomina nel mandato 2015-2020: punti 5*CEC/CPC
Nomina nel mandato 2010-2015: punti 3*CEC/CPC
Responsabile Ufficio Tecnico Comunale (2014-2024):
punti 1 per ogni annualità (non verranno considerate le frazioni inferiori ai 12 mesi)
Pianificazione (anni 2019-2024):
Variante PRG: punti 5
Piano di lottizzazione/attuativo: punti 1
Corsi di formazione (anni 2019-2024)
una giornata: punti 0,1
due giornate: punti 0,2
più di due giornate: punti 0,5
Altro (insegnamento materie pertinenti, pubblicazioni, ecc.): periodo considerato 2019-2024
max 5 punti
Candidato under 60 anni: punti 5
A parità di punteggio sarà preferito il professionista che abbia ottenuto il maggior punteggio per esperienza quale membro di CEC/CPC o Commissioni urbanistiche PAT.
DURATA IN CARICA
La Commissione resta in carica per la durata del mandato amministrativo nel corso del quale è stata nominata.
PROCEDURA
Chiunque sia interessato e in possesso dei requisiti prescritti può presentare la dichiarazione di disponibilità a componente della CEC.
La dichiarazione di disponibilità deve essere redatta in carta libera e sottoscritta da parte del soggetto aspirante e dovrà riportare l’indicazione completa dei dati anagrafici.
Alla dichiarazione di disponibilità dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- copia di documento di identità in corso di validità;
- il curriculum professionale nel quale dovranno essere indicati:
- il titolo di studio posseduto;
- l’esperienza professionale, con particolare riguardo alla materia dell’urbanistica, dell’edilizia e della tutela del paesaggi;
- numero ed anno d’iscrizione all’ordine o collegio professionale;
- titoli posseduti attinenti all’incarico da rivestire;
- ulteriori informazioni che consentano di vagliarne adeguatamente la competenza in merito agli specifici titoli di esperienza e professionalità nella materia, richiesti dal presente avviso.
La dichiarazione di disponibilità dovrà pervenire al Comune di Predazzo, esclusivamente per via telematica, alla seguente casella di posta elettronica certificata (PEC):
comune@pec.comune.predazzo.tn.it
entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10 ottobre 2024.
Il termine stabilito per la presentazione della dichiarazione di disponibilità e dei documenti è perentorio e pertanto non verranno prese in considerazione quelle dichiarazioni o documenti che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore o il fatto di terzi, perverranno oltre il termine sopra indicato o non saranno corredate dai documenti e dalle dichiarazioni richieste dal presente avviso.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni e dei documenti presentati dagli aspiranti. Il titolo di studio se conseguito all’estero dovrà essere riconosciuto equipollente a quelli previsti in Italia in base ad accordi internazionali, ovvero alla normativa vigente.
L'Amministrazione ha la facoltà di prorogare il termine di scadenza del presente avviso o di riaprire il termine stesso, di modificare od integrare l'avviso, nonché di revocare, per motivi di pubblico interesse, la procedura stessa.
La presentazione della candidatura alla CEC implica l'accettazione integrale e senza riserva alcuna del contenuto del presente avviso.
File pdf dell'avviso
Data dell'avviso
Data di inizio pubblicazione
Data di archiviazione
17/09/2024
Ultimo aggiornamento:17/09/2024 11:25